Severity: Notice
Message: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE
Filename: controllers/Page.php
Line Number: 32
Backtrace:
File: /home/pab-bg.com/public_html/p-cms/controllers/Page.php
Line: 32
Function: _error_handler
File: /home/pab-bg.com/public_html/index.php
Line: 308
Function: require_once
Il Consorzio, che oggi rappresenta 80 aziende di piccole e media dimensioni, sta' attraversando una delicata fase di trasformazione come le aziende che rappresenta, puntando sulla ricerca di nuovi fornitori di servizi e prodotti da sottoporre ai suoi associati al fine di renderli ancora più aggiornati e competitivi sul mercato.
Il Consorzio, crede fermamente nella collaborazione tra gli associati ed è di continuo stimolo agli stessi con eventi a tema e visite presso nuovi fornitori affinchè tra di loro, possa nascere quel rapporto umano tra i dirigenti delle varie aziende che va ben al di là del solo rapporto lavorativo per sviluppare una vera e propria amicizia.Questo rende unico il valore del Consorzio.
Anche il Consorzio, si sta' adeguando ai tempi che hanno radicalmente cambiato il settore. L'idea del Consorzio per il prossimo futuro è quello di valutare e proporre ai propri associati degli specialisti in out- sorcing, nei settori cruciali per la crescita aziendale quali : esperto di marketing operativo, manager export ed esperto di relazione con la clientela. Oltre a questa iniziativa, sta' valutando l'idea di presenziare all'interno di alcune fiere in Italia ed all'estero come rappresentante dei propri associati, i quali potranno portare le loro migliori competenze nelle varie tipologie di prodotti.
Il Consorzio P.A.B. nasce su iniziativa di 7 tipografi nel luglio 1982 nell'ambito del Gruppo Grafici dell'Associazione Artigiani di Bergamo.
Il settore grafico artigiano, incalzato dalla rapida evoluzione delle tecnologie di organizzazione e produzione, soffriva di incertezze e scarsa considerazione dovute anche alla mancanza di aggregazione pratica della categoria. La necessità di un miglior rapporto con i fornitori, di una concreta formazione professionale e manageriale, di informazioni rapide e certe dal punto di vista legislativo, fiscale, tecnologico, alla forte richiesta di una maggiore visibilità sociale e capacità contrattuale possibili solo con l'unione delle tipografie presenti sul territorio in qualche forma di associazione.
Su questi temi iniziano a operare i 7 convincendo entro la fine 1982 altri 7 ad unirsi potendo così presentare al mondo grafico bergamasco un cartello fornitori convenzionati ed un listino costi di produzione, operando in collaborazione con l'A.T.A.B., associazione delle tipografie artigiane bresciane.
Nel maggio-giugno del 1983, con un efficace servizio reso alla categoria in occasione dell'introduzione delle ricevute fiscali, il consorzio supera già i sessanta soci e nel 1984 si presenta ufficialmente al mondo economico e cittadino con un grande stand alla Fiera di Bergamo, una moderna tipografia a ciclo completo, incrementando il numero degli associati a oltre 100. Questo permette al Consorzio di esibire un cartello fornitori di alto livello e di acquisire risorse per iniziative a largo respiro e di notevole impatto sulla situazione del comparto grafico.
Questo ha permesso ai tipografi bergamaschi di incontrare realtà che operano a livello internazionale, tecnici di grandi aziende e scuole, visitare le più importanti industrie italiane ed europee del settore, avviare una collaborazione, tuttora in essere, con la Scuola Grafica S. Zeno di Verona, importante e prestigioso punto di riferimento per la formazione professionale e la sperimentazione.
Nel 1997 nella ricorrenza del 15° anno di fondazione è stata realizzata un importante opera a cura del Maestro Trento Longaretti e donata a tutti i soci ed autorità di Bergamo e non solo.
Nell'aprile del 2002 per il 20° anno dalla fondazione, nell'ambito delle manifestazioni per la Fiera del Libro di Bergamo, viene presenta alla città di Bergamo il progetto di una storia della "Stampa e stampatori a Bergamo" dal secolo XV al XX, a luglio dello stesso anno viene mostrata una tipografia funzionante al Quadriportico del Sentierone in cui si è potuto toccare con mano l'evoluzione della stampa dal secolo XIX al XXI. Un interesse straordinario di cittadini, scuole, autorità, mass media, operatori vari, induce il Pab a ripetere l'iniziativa esponendola alla annuale Fiera di Bergamo.
Negli anni il Consorzio ha sempre organizzato per i soci visite alle più importanti fiere di settore, in primis Drupa, punto di riferimento e volano per il comporto grafico mondiale, per due volte ha visitato gli stabilimenti della Heidelberg in Germania, la cartiera Aryo Wiggins di Lione in Francia, e quasi tutte le esposizioni del settore in Italia.
Gianmaria Savoldelli con la sua opera esplora nel profondo lo svolgersi della stampa a Bergamo, dal 1555, rendendo visibile un cammino lungo 450 anni che ha accompagnato la crescita civile, sociale, economica della Bergamasca.
Omaggio dell'autore e dei tipografi bergamaschi a chi ha tracciato questo percorso nei secoli con ingegno e dedizione, ed alla città che ne rappresenta ed esprime l'intensità.
Un impegno sul piano storico, culturale ed economico, una esplorazione nel profondo della stampa a Bergamo e dintorni, un dono ai Bergamaschi da parte dei "loro" Tipografi.
PAB Notizie è la rivista che raccoglie le novità più interessanti sul mondo della grafica e della stampa. Clicca sull'anteprima per visualizzare o scaricare il pdf completo.